Responsabilità Civile Professionale
Le polizze per salvaguardare la professionalità dei progettisti: Geometri, Ingegneri ed ArchitettiTutela il tuo lavoro e il tuo patrimonio con una polizza personalizzabile, secondo i tuoi desideri. Scopri come integrare la tua polizza RC Professionale con le garanzie dedicate a te e alla tua professionalità.
La soluzione assicurativa che offre una copertura per la Responsabilità Civile Professionale per le attività di Geometra libero professionista, Ingegnere e Architetto. Tutela il proprio lavoro e patrimonio dai rischi legati alle richieste di risarcimento danni per eventuali errori professionali
Per danni passati, presenti e futuri
Danni causati/denunciati nel periodo di polizza; Retroattività opzionale triennale ante stipula del contratto; Ultrattività triennale per cessazione dell’attività per fatti commessi in corso di copertura e denunciati nei 3 anni successivi
Flessibilità per le specifiche esigenze
Architetto/pianificatore junior; architetto/pianificatore territoriale, paesaggista, conservatore beni architettonici e ambientali; ingegnere civile e ambientale
un progetto a 360° per danni a terzi
Danni materiali/fisici a terzi per errori nell’attività professionale. Compresi anche: rilievi geometrici, visure camerali, amministrazione di condomini
Essere protetto sempre
Include le responsabilità derivanti dal contributo di collaboratori e dipendenti
Decreto Rilancio – Superbonus 110%
obbligo di RC professionale per far fronte alle responsabilità
La procedura per la richiesta del superbonus del 100% è alquanto complessa e richiede l’intervento, oltre che delle imprese che effettuano materialmente i lavori, di una serie di soggetti che, a vario livello, sono chiamati a prestare la propria qualificata opera professionale.
Infatti, un passaggio fondamentale per far sì che tutta la procedura vada a buon fine è il rilascio delle varie attestazioni da parte dei tecnici qualificati, oltre che, al rilascio del visto di conformità da parte degli intermediari.
Il Legislatore ha previsto stringenti obblighi, anche in tema di responsabilità professionale.
Infatti, viene esplicitamente disposto che i soggetti responsabili delle attestazioni e asseverazioni devono stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500 mila euro.
Al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.
Si ricorda, infine, che i professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità devono, per legge, stipulare una polizza assicurativa PC professionale (art. 22 D.Lgs. n. 164/1999). Tale polizza:
- deve garantire i rischi derivanti dall’apposizione del visto di conformità;
- avere un massimale non inferiore alla soglia di 3.000.000 di euro, adeguato al numero dei contribuenti assistiti, nonché al numero dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle certificazioni tributarie rilasciati;
- prevedere la totale copertura degli eventuali danni subiti dal contribuente, dallo Stato o da altro ente impositore, non includendo franchigie o scoperti;
- prevedere il risarcimento nei cinque anni successivi alla scadenza del contratto.