Polizza INFORTUNI per Medici
Polizza di Responsabilità civile Professionale per Dipendente con Extramoenia Richiedi un PreventivoTorna all'Area MedicaÈ possibile personalizzare la copertura con garanzie opzionali e somme assicurate diverse, in base alle specifiche esigenze ed al budget di spesa a disposizione, per garantire tranquillità economica e protezione in caso di evento avverso.
Polizza infortuni: a chi è rivolta?
Ad ogni Medico libero professionista che svolge in proprio la professione e assume su di sé il rischio che un infortunio possa comportare una sospensione dell’attività professionale e pertanto una conseguente sospensione della normale produzione di reddito. Tale rischio si aggiunge al rischio professionale del medico.
La polizza infortuni: i vantaggi
Stipulare una polizza infortuni che corrisponde una somma di denaro per le ipotesi di invalidità permanente o morte conseguenti da infortunio è una scelta intelligente che volge a conservare il proprio tenore di vita e ad indennizzare delle spese impreviste in caso di evento occorso durante lo svolgimento dell’attività professionale o nella vita privata.
In particolare per il medico sono considerati:
- massimali molto elevati per le garanzie morte ed invalidità permanente
- clausole speciali con supervalutazione delle invalidità riguardanti gli arti ed applicazione della tabella Inail
- diarie in caso di inabilità temporanea, gessatura, ricovero e convalescenza
- rimborsi spesa per prestazioni mediche e fisioterapiche, ticket per esami diagnostici e visite specialistiche, presidi ortopedici, medicinali ecc. conseguenti all’infortunio
- garanzie specifiche in caso di Invalidità Permanente da malattia, ricoveri e convalescenze per malattia con o senza intervento chirurgico
Il costo di alcune garanzie di polizza è soggetto a benefici fiscali, pertanto rientra nelle spese detraibili.
Inoltre rientrano in copertura anche eventi che normalmente non sono considerati infortuni come:
- Asfissia, Assideramento, Congelamento;
- Avvelenamento e lesioni prodotte dall’assorbimento di bevande o sostanze in genere;