Tutela Legale Avvocati

Sei un Avvocato e stai cercando la polizza di Tutela Legale Professionale specifica per te?

La polizza di Tutela Legale non è obbligatoria per legge ma rappresenta anche per l’Avvocato una copertura imprescindibile da affiancare alla propria polizza di Responsabilità Civile Professionale, la stessa infatti consente di scegliere liberamente il Perito/Consulente tecnico di parte o l’Avvocato di fiducia per una controversia Penale, Civile o Amministrativa.

Normalmente nell’assicurazione di RC è già presente una copertura per spese legali fino ad 1/4 del massimale di polizza, tuttavia tale copertura opera “fino a quando la Compagnia assicurativa ne ha interesse”, inoltre i consulenti sono nominati dalla compagnia assicurativa e non dall’Avvocato.

La polizza interviene quindi fornendo una concreta protezione sostenendo l’Avvocato delle seguenti spese:

  • per l’intervento di un legale;
  • per l’intervento di un perito/consulente tecnico d’ufficio e/o di un consulente tecnico di parte;
  • di giustizia;
  • liquidate alla controparte in caso di soccombenza;
  • di accertamenti su soggetti, proprietà, modalità e dinamica dei sinistri;
  • per la ricerca di prove a difesa, nei procedimenti penali;
  • per la redazione di denunce, querele, istanze all’Autorità Giudiziaria;
  • di arbitrato.

In particolare, la polizza è uno strumento di tutela affidabile, in grado difendere l’Avvocato ad esempio nel caso di incriminazioni o contestazioni per:

  • Procedimenti penali per delitti dolosi a patto che vi sia lo proscioglimento o assoluzione definitiva;
  • Sanzioni penali per fatti che costituiscano reato;
  • Sanzioni amministrative pecuniarie o non pecuniarie, applicate per una presunta inosservanza di norme di legge;
  • Controversie nascenti da danni extracontrattuali subiti;
  • Controversie nascenti da danni extracontrattuali causati a terzi;
  • Violazioni nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Violazioni relative a disposizioni previste dal Decreto Legislativo 231/01;
  • Violazioni relative alla normativa Privacy (D. Lgs. 196/2003);
  • Contestazione da parte del proprio Ordine Professionale compresa l’impugnazione del provvedimento davanti al Giudice Ordinario di primo grado;
  • Vertenze contrattuali con i clienti compreso il recupero crediti per parcelle non riscosse;
  • Vertenze con il proprio datore di lavoro;
  • Controversie per inconvenienti legati alla circolazione stradale che coinvolgono i mezzi assicurati.

Richiedi un preventivo

    Acconsento al trattamento dei dati personali *
    Autorizzo linvio di offerte commerciali.
    Acconsento la profilazione dei miei dati personali.
    Per maggiori dettagli leggi la nostra Informativa Privacy

    Richiedi un preventivo

      Acconsento al trattamento dei dati personali *
      Autorizzo linvio di offerte commerciali.
      Acconsento la profilazione dei miei dati personali.
      Per maggiori dettagli leggi la nostra Informativa Privacy

      Hai Poco Tempo?

      Lascia il tuo numero di telefono e sarai richiamato da un nostro consulente.

      Video Consulenza

      Fissa un appuntamento gratuito con un nostro consulente assicurativo

      4.8
      56 Recensioni
      5
      49
      4
      5
      3
      2
      2
      0
      1
      0